Disclaimer: The following material is being kept online for archival purposes.

Although accurate at the time of publication, it is no longer being updated. The page may contain broken links or outdated information, and parts may not function in current web browsers.

Mappa del Sito
Matematica Indice
Glossario
Cronologia
Domande e Risposte (inglese)
Piani delle Lezioni (inglese)
#M-10  Andando oltre i 90°

(M-9) Come Ricavare i Seni e i Coseni

Ricavare il seno o il coseno di un angolo arbitrario richiede un pò più matematica di quanta sia discussa qui. Tuttavia, ricavarli per alcuni angoli speciali è relativamente semplice.

Angoli complementari

Si noti prima di tutto che un triangolo rettangolo contiene due angoli. Dal momento che la somma di tutti e tre gli angoli (in ogni triangolo) è di 180°, la somma dei due angoli acuti è di 90°. Ne consegue che se uno degli angoli è di A gradi, l'altro (il suo "angolo complementare") è (90° − A).

Il seno e il coseno sono stati definiti come i seguenti rapporti:

sen A = (lato opposto ad A)/(lato lungo)
  cos A = (lato adiacente ad A)/(lato lungo)

Siccome il lato opposto ad A è quello adiacente a (90° − A), ne consegue che il seno di un angolo è il coseno dell'altro, e viceversa:

sen A = a/c = cos (90° – A)
cos A = b/c = sen (90° – A)

Questo è un grande aiuto: il calcolo (per esempio) del seno e del coseno di 30°ci dà anche, come bonus, il seno e il coseno di 60°.

(1) A = 45°

Se A = 45°, quindi anche (90° – A) = 45°, e perciò
    sen 45° = cos 45°
Elevando al quadrato
    sen2 45° = cos2 45°
Tuttavia, in precedenza è stato visto che per ogni angolo A
    sen2A + cos2A = 1
Perciò
    2 sen2 45° = 1

    sen2 45° = 1/2
e se √ significa "radice quadrata di"
    sen 45° = √(1/2)
Premendo un tasto sulla vostra calcolatrice si ottiene
    sen 45° = 0.707107... = cos 45°
Un altro modo, leggermente più trasparente, è scrivere
    sen2 45° = 1/2 = 2/4

    sen 45° = √2/√4 = √2/2
La radice quadrata di 2 è 1.4142135..., dividendola per due si ritrova 0.707107 come prima.

(2) A = 30°, (90° – A) = 60°

Si consideri il triangolo PQR (disegno) con tutti e tre gli angoli uguali a 60°. Per simmetria, anche tutti e tre i lati sono uguali (esiste una dimostrazione più rigorosa, ma la saltiamo). Disegnamo una linea QS perpendicolare a PR: essa divide l'angolo grande in due triangoli rettangoli con angoli acuti di (30°, 60°), che è il genere che ci interessa. Per simmetria, i triangoli sono di uguale dimensione e forma ("congruenti") e perciò (saltando un'altra dimostrazione)

    SR = (1/2) PR

Nella notazione del disegno

    a = (1/2) c

    a/c = 1/2 = sen 30° = cos 60°
Continuando
    sen2 30° = 1/4
Ma
    sen2 30° + cos2 30° = 1
Perciò
    1/ 4 + cos2 30° = 1

Sottraendo 1/4 da ambo i membri

    cos2 30° = 3/4

    cos 30° = √3/ √4 = (√3)/2  =  1.7320508/2

    cos 30° = 0.8660254 = sen 60°

(3) A = 90° , (90° – A) = 0

Sarebbe piuttosto difficile disegnare un triangolo rettangolo con un secondo angolo di 90° al suo interno, perchè il terzo angolo dovrebbe allora essere di 0°. Ma possiamo immaginare questo strano triangolo come il caso limite di triangoli lunghi e stretti con un angolo A che è molto ampio e il suo complemento (90° – A) molto piccolo (disegno). Nel caso limite

cos A = b/c = 0

e perciò

1 = sen2A + cos2A = sen2A + 0

ne consegue che

sen2A = 1     sen A = 1

Perciò

cos 90° = sen 0° = 0
sen 90° = cos 0° = 1

La tabella completa quindi mostra


A 30° 45° 60° 90°
sin A 0 0.5 0.707107 0.866025 1
cos A 1 0.866025 0.707107 0.5 0

Dovreste essere in grado di disegnare un grafico abbastanza buono di senA e cosA utilizzando i punti di cui sopra

(4) Postlaurea: A = 15°, (90° – A) = 75°

I calcoli e la tabella precedenti sono argomenti di base praticamente in ogni corso o testo di trigonometria. Potete osservare tuttavia gli intervalli tra 0° e 30°, e tra 60° e 90°. Se vogliamo che l'angolo A cresca a intervalli uguali di 15°, abbiamo ancora bisogno del seno e del coseno di 15° e 75°.

Siete interessati? Ecco come può essere fatto; tenete a portata di mano la vostra calcolatrice!

Disegnate il triangolo ABC, con l'angolo A uguale a 30° e i due angoli alla base uguali entrambi a 75°. Quindi disegnate la linea BD perpendicolare ad AC (si veda il disegno sulla destra). Per simmetria, i lati AB e AC sono della stessa lunghezza; si indichi tale lunghezza con la lettera a.

Il triangolo ABD ha angoli di 90, 60 e 30 gradi, ed è perciò del genere esaminato prima. Abbiamo

BD = a sen 30° = 0.5 a          
AD = a cos 30° = 0.866025 a

Quindi

DC = AC – AD = a – 0.866025 a = 0.133975 a

Ora guardate il triangolo BDC: i suoi due angoli più grandi sono uguali a 90° e 75°, forzando l'angolo rimasto ad essere uguale a 15°. Usando il teorema di Pitagora, se il lato lungo è chiamato c, abbiamo

BD2 + CD2 = c2 = (0.5 a)2 + (0.133975 a)2
= 0.25 a2 + 0.0179493 a2 = 0.2679493 a2

Facendone la radice quadrata

c = 0.517638 a

Da essa, fermandoci ai 5 decimali (e considerando anche l'angolo complementare di 75°)

sen 15° = 0.133975/0.517638 = 0.25882 = cos 75°
cos 15° = 0.500000/0.517638 = 0.96593 = sin 75°

Ora andate a disegnare il vostro grafico!


Prossimo Argomento:   #M-10    Andando Oltre i 90 Gradi

Autore e Curatore:   Dr. David P. Stern
Ci si puņ rivolgere al Dr. Stern per posta elettronica (in inglese, per favore!):
                                stargaze("chiocciola")phy6.org

Traduzione in lingua italiana di Pietro Sauro

Aggiornato al 25 Novembre 2001

Above is background material for archival reference only.

NASA Logo, National Aeronautics and Space Administration
NASA Official: Adam Szabo

Curators: Robert Candey, Alex Young, Tamara Kovalick

NASA Privacy, Security, Notices